
Il bonus continua a essere uno strumento fondamentale per proteggere i consumatori vulnerabili dai rincari dell’energia, ma è importante conoscere bene le ultime novità normative, le modalità di erogazione e i requisiti aggiornati per non rischiare di perdere il diritto all’agevolazione.
Con il Decreto Bollette 2025, il Governo ha introdotto un potenziamento del Bonus Energia, il contributo statale che garantisce uno sconto diretto in bolletta alle famiglie economicamente svantaggiate. Il provvedimento ha introdotto nuovi parametri ISEE, aggiornato gli importi del beneficio e ridefinito le categorie di utenti che possono usufruirne.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo in modo semplice e completo come funziona il Bonus Elettrico 2025, a chi spetta, quanto vale e come ottenerlo.
Requisiti e importi aggiornati al 2025
Come accennato, il Decreto Bollette 2025 ha esteso la platea dei beneficiari e aumentato l’importo complessivo dell’agevolazione esistente. Il bonus è destinato ai clienti domestici che rientrano in determinate fasce ISEE, con uno sconto applicato direttamente in bolletta sotto forma di agevolazione automatica.
I beneficiari si dividono in due fasce principali:
- Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per quelle con oltre 4 figli a carico)
Queste famiglie già rientrano tra i beneficiari del bonus sociale ordinario e, grazie al nuovo decreto, ricevono anche un contributo straordinario una tantum di 200 euro, erogato nel secondo trimestre 2025. L’importo complessivo dello sconto può arrivare a:
- 367,90 euro per nuclei con 1-2 componenti
- 419 euro per nuclei con 3-4 componenti
- 440,90 euro per nuclei con oltre 4 componenti
La cifra complessiva è data dalla somma del bonus sociale trimestrale già esistente e del contributo integrativo previsto per il secondo trimestre.
- Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro
La vera novità del 2025 riguarda questa fascia: famiglie che in passato non avevano accesso al bonus sociale, ma che ora potranno beneficiare del contributo straordinario da 200 euro. Questa estensione rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività sociale, permettendo di coprire una fascia di popolazione più ampia, in particolare quella colpita dai rincari dei costi energetici ma non considerata a rischio secondo le soglie precedenti.
Tabella riepilogativa Bonus Energia 2025
Fascia ISEE | Numero componenti nucleo familiare | Importo Bonus Ordinario | Contributo straordinario 2025 | Totale agevolazione prevista |
---|---|---|---|---|
Fino a 9.530 € | 1-2 componenti | 167,90 € | 200 € | 367,90 € |
Fino a 9.530 € | 3-4 componenti | 219 € | 200 € | 419 € |
Fino a 9.530 € | Oltre 4 componenti | 240,90 € | 200 € | 440,90 € |
Tra 9.530 € e 25.000 | Qualsiasi | — | 200 € | 200 € |
Come ottenere il Bonus Sociale Luce 2025
L’erogazione del Bonus Energia 2025 avviene in modo automatico, senza necessità di presentare una domanda specifica. È però indispensabile che il nucleo familiare abbia compilato e trasmesso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere un’attestazione ISEE valida.
Quando verrà erogato il contributo da 200 euro
Secondo quanto stabilito da ARERA con la delibera 144/2025/R/eel del 1° aprile 2025, l’erogazione del contributo straordinario da 200 euro inizierà da giugno 2025 e i bonus saranno accreditati direttamente nelle bollette nei mesi successivi alla comunicazione.
I fornitori dovranno garantire piena trasparenza in bolletta, indicando chiaramente l’importo del contributo erogato.
Chi presenta l’ISEE in ritardo rispetto ai termini potrà comunque accedere al bonus, ma l’erogazione avverrà nel trimestre successivo alla presentazione.
Risparmia ancora di più con Eneide Energia
Il Bonus Energia 2025 rappresenta un aiuto concreto per molte famiglie italiane, ma non è l’unico strumento per abbattere i costi in bolletta. Scegliere una fornitura luce e gas davvero conveniente può fare la differenza ogni mese.
Eneide ti offre una consulenza gratuita e trasparente per individuare la tariffa più adatta alle tue esigenze, aiutandoti a massimizzare il risparmio sia grazie agli incentivi statali, sia attraverso offerte competitive di luce e gas.
Contattaci oggi stesso per ricevere un’analisi personalizzata e scoprire come ottimizzare davvero la spesa energetica della tua casa o della tua attività.